Che cos’è il formato di file di un codice QR?
Il formato di un file di codice QR si riferisce al tipo di file specifico utilizzato per memorizzare e distribuire il codice QR. Ogni formato presenta vantaggi e svantaggi e la scelta più appropriata si basa su elementi quali l’uso previsto, la chiarezza necessaria e i requisiti per la stampa.
Tipi di file di codici QR
Vengono utilizzati vari formati di file di codici QR per scopi diversi.
Ad esempio, un PNG è ideale per le applicazioni digitali, ma essendo basato sui pixel, potrebbe perdere qualità quando viene ridimensionato per la stampa. Al contrario, i formati vettoriali come SVG ed EPS garantiscono che il tuo codice QR appaia nitido a qualsiasi dimensione, il che li rende perfetti per stampe di grandi dimensioni e materiali promozionali professionali.
Conoscendo questi formati di file per codici QR e i loro usi pratici, puoi evitare problemi come stampe poco chiare, velocità di caricamento lenta o scarsa leggibilità, garantendo un’esperienza fluida agli utenti che scansionano i tuoi codici QR.
Diamo un’occhiata ai formati di file dei codici QR più comuni.

Codici QR in formato PNG
Uno dei formati di file per codici QR più popolari è il PNG. PNG è l’abbreviazione di Portable Network Graphics. È il formato ideale per i codici QR perché supporta immagini di alta qualità e trasparenza, rendendolo ideale per le applicazioni digitali.
Pro:
- Immagini ad alta risoluzione
- Supporta la trasparenza per una perfetta integrazione del design
- Funziona su quasi tutte le piattaforme digitali
Cons:
- Dimensioni maggiori rispetto ai file JPG
- Non è l’ideale per stampe di grandi dimensioni a causa della pixelatura
Ideale per: Utilizzi digitali come siti web, firme di e-mail e social media. Se stai aggiungendo un codice QR al piè di pagina di un’e-mail, il PNG garantisce che si integri bene con il design. Tuttavia, se devi inserire il codice QR in un poster stampato di grandi dimensioni, evita il PNG per evitare la pixelatura.
Codici QR in formato JPG
JPG è l’abbreviazione di Gruppo congiunto di esperti di fotografia. È un altro formato di file di codice QR basato sui pixel, ampiamente compatibile e con dimensioni più ridotte, ma non supporta la trasparenza.
Pro:
- File di dimensioni ridotte, per cui è facile da condividere
- Funziona sulla maggior parte dei dispositivi e delle piattaforme
Cons:
- Nessun supporto per la trasparenza
- La compressione può ridurre la qualità dell’immagine nel tempo
Ideale per: Situazioni in cui le dimensioni del file sono importanti, come l’inclusione nelle e-mail o nelle presentazioni. Un agente immobiliare, ad esempio, potrebbe aggiungere un codice QR JPG agli annunci immobiliari per collegarsi ai tour virtuali. Tuttavia, se il codice QR deve essere ridimensionato frequentemente, un formato vettoriale è la scelta migliore.
Codici QR in formato SVG
SVG (Scalable Vector Graphics) è un formato vettoriale basato su XML, il che significa che si ridimensiona senza perdere qualità. Questo lo rende ideale sia per l’uso digitale che per la stampa.
Pro:
- Può essere ridimensionato all’infinito senza pixel
- Facile da modificare con il software di progettazione
- Dimensioni dei file inferiori rispetto al PNG a parità di qualità
Cons:
- Richiede un software compatibile con i vettori per essere modificato.
- Potrebbe non essere supportato dalle piattaforme più vecchie
Ideale per: Stampa di alta qualità, come brochure, banner e packaging. Se stai progettando degli espositori in negozio, SVG assicura che il codice QR rimanga nitido. Molte aziende utilizzano i file SVG per le confezioni dei loro prodotti per mantenere un design professionale e coerente con le diverse dimensioni.
Codici QR in formato PDF
PDF (Portable Document Format) è ottimo per mantenere la formattazione e la qualità su diversi dispositivi. Sviluppato da Adobe nel 1992, conserva la struttura e la qualità dei documenti. Tuttavia, per accedere ai file PDF è necessario un lettore compatibile, il che ne compromette la praticità.
Pro:
- Mantiene la qualità vettoriale per stampe professionali
- Può includere contenuti extra come testo o immagini
Cons:
- File di dimensioni maggiori
- Richiede un visualizzatore di PDF per essere aperto
Ideale per: Documenti come whitepaper o inviti a eventi. Ad esempio, un “azienda di moda che lancia una nuova linea di abbigliamento potrebbe includere un codice QR in un catalogo PDF scaricabile. I PDF sono utili anche per condividere materiali di marketing che contengono più codici QR all” interno dello stesso documento.
Codici QR in formato EPS
L “EPS (Encapsulated PostScript) è un formato vettoriale spesso utilizzato nella progettazione grafica professionale e nella stampa su larga scala. Garantisce stampe di alta qualità per striscioni e cartelloni, rendendolo una scelta obbligata per i materiali di branding. Poiché richiede un software specializzato come Adobe Illustrator, l” EPS è più adatto agli ambienti di progettazione professionale che alle applicazioni quotidiane.
Pro:
- Perfetto per progetti di design su larga scala
- Mantiene la qualità a qualsiasi dimensione
- Compatibile con i software di progettazione professionali
Cons:
- Richiede un software specializzato per la visualizzazione e la modifica
- Non è l’ideale per una condivisione veloce
Ideale per: Branding su larga scala, come cartelloni pubblicitari o merchandising. Un team di marketing che sta progettando delle tote bag brandizzate potrebbe trarre vantaggio dall’uso di un codice QR EPS per mantenere la qualità quando viene stampato su materiali diversi.
Perché dovresti usare SVG invece di EPS o PDF?
SVG offre molti vantaggi che lo rendono più importante per i casi d’uso moderni:
- Scalabilità: Le immagini SVG sono vettoriali e possono essere ridimensionate a qualsiasi dimensione senza perdere qualità, il che le rende perfette per il web design reattivo.
- Modificabilità: I file SVG sono basati sul testo, quindi possono essere facilmente modificati o manipolati tramite codice, rendendoli una grafica dinamica.
- Compatibilità: SVG è supportato in modo nativo da tutti i browser moderni e funziona bene con tecnologie web come CSS e JavaScript.
Per questo motivo, SVG ha le stesse funzioni dei formati EPS e PDF, in particolare per il digitale e il web. L’utilizzo esclusivo di SVG rende i flussi di lavoro più facili da gestire senza perdere alcuna funzionalità.
Perché dovresti usare PNG invece di JPG?
Il PNG è ideale per i codici QR perché utilizza una compressione senza perdita di dati, mantenendo i codici puliti e scansionabili. Inoltre, il PNG consente la trasparenza, il che significa una maggiore versatilità nelle scelte di design. Tuttavia, il JPG utilizza una compressione con perdita, il che comporta un certo livello di degrado della qualità, che non è l’ideale per i codici QR che necessitano di precisione.
Le migliori pratiche per scegliere il giusto formato di file del codice QR
Per assicurarti che i tuoi codici QR funzionino in modo efficace, segui queste best practice quando scegli un formato di file per codici QR.
1. Adatta il formato al tuo caso d’uso
La prima cosa da fare prima di scegliere il tipo di file del codice QR è capire il tuo caso d “uso. Pensa a dove e come utilizzerai il codice QR. Ad esempio, il PNG è ottimo per l” uso digitale, l “SVG per le stampe nitide e l” EPS per il design professionale.
Non dimenticare l “ambiente. Stabilisci come i potenziali utenti dovrebbero trovare il codice QR per scansionarlo. Lo scansioneranno al chiuso, all” aperto o in viaggio? Un codice QR su una segnaletica esterna, ad esempio, deve essere grande, chiaro e resistente alla distorsione.
2. Pensa all’editing e agli aggiornamenti regolari
Se hai bisogno di aggiornare frequentemente il tuo codice QR, scegli un formato che permetta di modificarlo facilmente. I formati vettoriali come SVG o EPS sono i migliori per le modifiche continue. Se stai organizzando promozioni stagionali, questi formati consentono di modificare facilmente il design senza dover ripartire da zero.
Per le campagne di marketing a lungo termine, i file vettoriali garantiscono la coerenza del marchio su tutti i media.
3. Garantire la compatibilità con tutte le piattaforme
Scegli un formato di file per codici QR che funzioni su tutte le piattaforme. Mentre i PDF sono universali, gli EPS potrebbero richiedere un software specializzato. Prova sempre i tuoi codici QR su diversi dispositivi prima di finalizzarli. Se il tuo codice QR è destinato a un uso internazionale, assicurati che tutti i destinatari possano scansionarlo senza problemi con i loro dispositivi.
4. Ottimizzare per la stampa e il digitale
Per i social media, scegli PNG o JPG. Per la stampa di alta qualità, scegli SVG o EPS. Fai sempre una stampa di prova o un’anteprima su uno schermo ad alta risoluzione per assicurarti che il codice QR sia nitido. Se il codice QR verrà visualizzato sia sui supporti digitali che su quelli di stampa, utilizza un formato vettoriale di alta qualità per garantire la coerenza.
5. Prova prima di lanciare
Prima di diffondere il tuo codice QR, testalo nel formato e nell “ambiente finale. Che si tratti di un” etichetta di prodotto, di un annuncio digitale o di un cartellone pubblicitario, assicurati che la scansione avvenga facilmente. I test su più dispositivi aiutano a individuare tempestivamente eventuali problemi. È anche una buona idea monitorare i tassi di scansione utilizzando gli strumenti di analisi dei codici QR per vedere le loro prestazioni. In questo modo puoi raccogliere dati e ottimizzare i codici QR per un uso migliore.
6. Piano per l’uso a lungo termine
Se i codici QR sono destinati a durare nel tempo, come nel caso di insegne permanenti o confezioni di prodotti, usa un formato vettoriale come SVG o EPS. In questo modo la qualità rimarrà elevata nel tempo.
Inoltre, prendi in considerazione l “utilizzo di codici QR dinamici che ti permettono di modificare il link o il contenuto anche dopo la stampa. Con i codici QR statici non hai questa possibilità e l” unico modo per modificare le informazioni è generare un nuovo codice e ricominciare da capo.
Esiste un software che supporta tutti i formati di codice QR essenziali?
Assolutamente! True QR Code è uno strumento versatile che supporta i formati PNG e SVG, ovvero i principali formati di codici QR di cui potresti aver bisogno. Sia che tu stia generando codici per siti web, menu o eventi, funziona con formati dinamici, statici e personalizzati e rappresenta una soluzione unica.
Ecco perché True QR Code è la scelta migliore per i nostri clienti.
- Supporta tutti i formati essenziali: Funziona senza problemi con tutti i principali formati di file di codici QR, permettendoti di affrontare qualsiasi progetto con sicurezza.
- Modello freemium: Inizia con una versione gratuita che fornisce le funzioni essenziali e aggiorna senza problemi quando hai bisogno di ulteriori opzioni avanzate.
- Design intuitivo: Il design è semplice e permette agli utenti di creare e supervisionare rapidamente i codici QR.
- Personalizzazione: Modifica i tuoi codici QR con loghi e colori per adattarli allo stile del tuo marchio.
- Analitica integrata: Ottieni informazioni immediate sulle prestazioni dei tuoi codici QR monitorando le scansioni e le interazioni degli utenti.
- Facilmente accessibile: True QR Code è disponibile sia su desktop che su mobile, consentendoti di utilizzarlo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Grazie ai formati SVG e PNG, i tuoi codici QR avranno la massima qualità possibile senza dover ricorrere a formati aggiuntivi come EPS, PDF o JPG.
Pensieri finali
Scegliere il giusto formato di file per i codici QR è fondamentale per garantire che i tuoi codici QR funzionino senza problemi e siano di grande effetto per l’utente finale. Comprendendo i punti di forza e i limiti di ciascun formato, potrai fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze.
Sei pronto a creare codici QR di alta qualità? Prova True QR Code e scopri come è facile generare e gestire codici QR per qualsiasi scopo!