Digitare una password WiFi può sembrare un’operazione di poco conto, ma per la maggior parte delle persone è una vera e propria seccatura. Se la password è lunga, include caratteri speciali o è scritta su un pezzo di carta sbiadito, il processo è spesso frustrante. Un codice QR WiFi elimina questa fatica. Con una rapida scansione, i tuoi ospiti o clienti potranno connettersi alla rete senza toccare la tastiera.
Vediamo più da vicino cos’è un codice QR WiFi, come funziona e perché sempre più persone iniziano a usarlo sia in ambito personale che professionale.
Cos’è un codice QR WiFi?
Un codice QR WiFi è un tipo speciale di codice QR che permette agli smartphone di connettersi automaticamente a una rete wireless. Quando qualcuno scansiona il codice con il proprio telefono, il dispositivo riceve tutti i dettagli necessari per unirsi alla rete. Questi includono il nome della rete, il tipo di sicurezza e la password.
Non è necessario digitare nulla manualmente. Nessun errore di ortografia. Non è necessario chiedere il WiFi un’altra volta. Basta una scansione e via.
Questo tipo di codice QR è perfetto per case, hotel, ristoranti, uffici ed eventi pubblici. Crea un modo più fluido, veloce e facile da usare per condividere l’accesso a internet.

In alcune caffetterie giapponesi, i clienti possono accedere al WiFi solo dopo aver scansionato un codice QR univoco stampato sullo scontrino. In questo modo si impedisce agli estranei di utilizzare la rete senza aver effettuato un acquisto.
Come funziona un codice QR WiFi?
I codici QR WiFi seguono una struttura specifica che i dispositivi mobili possono riconoscere. Il formato è solitamente il seguente:
WIFI:T:WPA;S:YourNetworkName;P:YourPassword;;
Ecco il significato di ciascuna parte:
T indica il tipo di crittografia (ad esempio WPA, WPA2 o WEP).
S è l’SSID, ovvero il nome della rete
P è la password
Quando uno smartphone scansiona questo codice, capisce automaticamente che l’obiettivo è connettersi al WiFi. La maggior parte dei dispositivi più recenti richiede immediatamente all’utente di unirsi alla rete utilizzando le informazioni contenute nel codice QR.
Perché le persone usano i codici QR WiFi
Ci sono molti motivi per cui le persone scelgono i codici QR per l’accesso WiFi. Ecco alcuni dei vantaggi più comuni:
Basta con la digitazione
Non è più necessario inserire lunghe password o chiedere l’accesso al personale.
Meno errori
Non c’è la possibilità di digitare la lettera sbagliata o di sbagliare un carattere.
Connessioni più veloci
La scansione richiede solo un secondo. È l’ideale in ambienti molto frequentati.
Aspetto professionale
La visualizzazione di un codice QR ha un aspetto più pulito di una password stampata attaccata al muro.
Migliore esperienza per gli ospiti
Gli ospiti si sentono più accolti quando la connessione è facile e senza problemi.

Il formato del codice QR WiFi si basa su standard open-source creati dal progetto ZXing, che alimenta anche molti strumenti di scansione di codici a barre e QR utilizzati in tutto il mondo.
Esempi di utilizzo
I codici QR WiFi sono utili in molti ambienti. Ecco alcuni esempi di come vengono utilizzati nella vita reale:
- Home
Stampa il codice e mettilo in corridoio, in salotto o in cucina. Amici e familiari potranno connettersi senza chiedere la password.
- Hotel o Airbnb
Includi il codice nella tua guida di benvenuto o incornicialo nella stanza. Gli ospiti potranno connettersi appena arrivati.
- Caffè o ristorante
Aggiungi il codice a menu, insegne o sottobicchieri. I clienti possono connettersi mentre aspettano o mangiano senza bisogno di aiuto.
- Ufficio o spazio di coworking
Affiggi il codice nelle sale riunioni o alla reception in modo che i visitatori possano accedere facilmente alla rete degli ospiti.
- Eventi e conferenze
Inserisci il codice QR nella segnaletica dell’evento, nei volantini o nei badge per consentire ai partecipanti di rimanere in contatto.
Un codice QR WiFi è sicuro?
Sì, è sicuro come condividere la tua password WiFi in qualsiasi altro modo. Il codice QR contiene solo le informazioni necessarie per entrare nella tua rete. Sono le stesse informazioni che daresti a qualcuno manualmente.
Se vuoi limitare l’accesso o proteggere la tua rete principale, puoi creare una rete ospite e condividerla. Puoi anche aggiornare regolarmente la password e generare ogni volta un nuovo codice QR.
Se vuoi una maggiore flessibilità, prendi in considerazione l’utilizzo di un codice QR WiFi dinamico. Con questo tipo di codice puoi aggiornare o disattivare i dettagli della rete dietro il codice senza modificare l’immagine stampata. In questo modo potrai mantenere il controllo anche dopo aver stampato o condiviso il codice.
Codici QR statici e dinamici
Esistono due tipi principali di codici QR WiFi: statici e dinamici.
Codici statici memorizzano i dettagli del WiFi direttamente nel codice. Se qualcosa cambia, come la password o il nome della rete, devi creare e stampare un nuovo codice.
Codici dinamici ti permettono di modificare le informazioni dietro il codice senza cambiare l’immagine. È l’ideale per le aziende o gli host che desiderano maggiore flessibilità e controllo.
Trueqrcode offre entrambe le opzioni. Con un account PRO, puoi modificare i tuoi codici QR WiFi dinamici in qualsiasi momento e persino monitorare la frequenza di scansione.
Come creare un codice QR WiFi
Creare un codice QR WiFi è facile e veloce. Ecco cosa ti serve:
Una volta ottenute queste informazioni, vai al Generatore di codici QR WiFi su Trueqrcode. Inserisci i tuoi dati, personalizza il design e scarica il codice.
Puoi stampare il codice su un adesivo, un biglietto da visita, una cornice o qualsiasi altro materiale adatto al tuo spazio. Può anche essere condiviso digitalmente tramite e-mail o applicazioni mobili.
Compatibilità dei dispositivi
La maggior parte dei dispositivi moderni supporta la scansione dei codici QR WiFi.
Gli iPhone con iOS 11 e successivi possono scansionare i codici QR utilizzando l’app fotocamera.
I telefoni Android La versione 10 o superiore supporta la scansione dei codici QR attraverso la fotocamera o le impostazioni WiFi.
I dispositivi più vecchi potrebbero richiedere un’applicazione come Google Lens o un lettore QR di terze parti.
Prova sempre il tuo codice QR con un paio di telefoni diversi per assicurarti che funzioni senza problemi.