Vuoi inviare le persone direttamente al tuo sito web con una semplice scansione? Questo è esattamente ciò che fa un codice QR per siti web. Trasforma un normale link web in una scorciatoia scansionabile. Non devi digitare, non devi cercare, devi solo puntare e andare.
Che tu stia promuovendo un prodotto, un evento, un portfolio personale o una landing page, creare un codice QR per il tuo sito web richiede solo pochi minuti.
In questa guida ti spiegheremo esattamente come fare, passo dopo passo, quali strumenti utilizzare e come assicurarti che il tuo codice QR funzioni davvero una volta in circolazione.
Passo dopo passo: come creare un codice QR per il tuo sito web
Creare un codice QR per un sito web è semplice, ma ci sono alcune decisioni intelligenti da prendere lungo il percorso. Ecco come iniziare.
Passo 1: Scegliere un generatore di codici QR affidabile
Inizia selezionando uno strumento che ti permetta di creare codici QR per siti web. Alcune opzioni popolari includono:
Cerca una piattaforma che offra codici statici e dinamici, che supporti il branding personalizzato e che includa il tracking se necessario.
Passo 2: Incolla l’URL del tuo sito web
Copia il link esatto che vuoi condividere e incollalo nel generatore. Puoi utilizzare:
- La tua homepage
- Una pagina di prodotto
- Un post sul blog
- Un modulo di contatto
- Una pagina di destinazione della campagna
Assicurati che l’URL sia corretto e attivo prima di continuare.
Passo 3: Scegliere tra statico e dinamico
Codice QR statico: Il link è permanente e non può essere modificato in seguito. È adatto per un uso a breve termine o quando sei sicuro che il link non cambierà mai.
Codice QR dinamico: Il link può essere aggiornato anche dopo la stampa del codice. Puoi anche tenere traccia di quante volte viene scansionato e dove.
Se hai intenzione di lanciare una campagna, di condividere un’offerta limitata nel tempo o se vuoi ottenere dei dati analitici, scegli un codice QR dinamico.
Passo 4: Personalizzare il design (facoltativo)
La maggior parte degli strumenti ti permette di personalizzare il codice QR in base al tuo marchio. Puoi:
- Aggiungi il tuo logo al centro
- Cambia il colore del motivo e dello sfondo del QR
- Scegli una cornice o una forma diversa
- Aggiungi un’etichetta call-to-action come “Scansionami”.
Fai attenzione a non esagerare con il design. Mantieni un contrasto sufficiente in modo che rimanga leggibile.
Passo 5: Prova il codice QR
Prima di stampare o condividere il codice, scansionalo con più dispositivi. Prova sia con Android che con iOS e assicurati che sia così:
- Il codice viene scansionato rapidamente
- Porta alla pagina corretta
- Funziona con diverse app per la fotocamera
Vuoi che funzioni senza problemi per tutti coloro che lo scansionano.
Passo 6: Scaricarlo e usarlo
Una volta testato, scarica il codice QR in un formato di alta qualità come PNG, SVG o PDF. Poi potrai posizionarlo ovunque ti serva:
- Volantini
- Poster
- Biglietti da visita
- Imballaggio del prodotto
- Schermi digitali
- Vetrine
Conclusione
Creare un codice QR per il tuo sito web è uno dei modi più veloci per mettere in contatto le persone con i tuoi contenuti. È facile da realizzare, semplice da usare e può essere inserito in quasi tutte le strategie di marketing.
Basta scegliere lo strumento, inserire il link, personalizzarlo se necessario, testarlo e condividerlo. Questo è tutto ciò che serve per trasformare il tuo sito web in un’esperienza scannerizzabile.
Vuoi saperne di più su cos’è e come funziona un codice QR per siti web? Dai un’occhiata alla nostra guida completa sui codici QR per siti web per scoprire come collegare la stampa al digitale e perché sono importanti in ogni settore.